Nel pomeriggio e nella serata di mercoledì 28 settembre Villa Monastero di Varenna ha fatto da scenario all’evento Meetup, promosso da Host Club Airbnb del Lago di Como, di Sondrio e della Valtellina e dall’associazione Ospiti per Casa, in co-organizzazione con la Provincia di Lecco.
Oltre 100 i presenti all’annuale incontro che riunisce host e associati tra i gestori di case e appartamenti per vacanze e i bed and breakfast del territorio e che per la prima volta si è svolto a Villa Monastero, ideale cornice per parlare di turismo e ospitalità di qualità.
La Provincia di Lecco ha accolto i partecipanti nel giardino botanico con una visita guidata a cura del Conservatore di Villa Monastero Anna Ranzi, che ha illustrato storia, eccellenze e opportunità di fruizione del compendio.
Il programma è proseguito in sala Fermi con un suggestivo concerto dell’Orchestra Cameristica Lombarda a cura dell’associazione A.Gi.Mus Lombardia: sulle note delle Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi si è così creata l’atmosfera ideale per collegarsi alla tematica della destagionalizzazione del turismo sul territorio lecchese e sul Lago di Como e di come raggiungere questo obiettivo.
La Consigliere provinciale delegata a Cultura e Beni culturali, Turismo, Villa Monastero Fiorenza Albani ha fornito alcune anticipazioni sull’andamento della stagione primaverile ed estiva 2022, che restituisce un significativo rialzo dei flussi turistici verso il territorio lecchese, sulla base della rilevazione dei dati sulle strutture ricettive del territorio, a cura del Servizio Turismo della Provincia di Lecco.
Si tratta di dati ancora parziali e provvisori, che registrano rilevanti segnali di ripresa da aprile ad agosto 2022 e un aumento del flusso turistico rispetto allo stesso periodo del 2021 nella misura del +45% circa per gli arrivi complessivi di italiani e stranieri e del +32% circa per le presenze totali. La tendenza positiva si ha addirittura per le presenze straniere (+24% circa) e per le presenze totali (+12% circa) rispetto all’estate 2019 pre-pandemia.
Anche i dati della ricettività attestano un fermento turistico che a settembre ha visto raggiungere il traguardo delle 2.000 strutture ricettive in territorio lecchese: di queste ben 1.470 sono case e appartamenti per vacanze non imprenditoriali (993), locazioni turistiche non imprenditoriali (302) e B&B (175) con complessivi 7.100 posti letto, che sono arrivati a rappresentare 1/3 dei posti letto totali in provincia di Lecco (circa 21.300).
In quest’ottica, nel corso della serata sono stati da loro premiati i Superhost più longevo” (dal 2011), più giovane (dal 1° luglio 2022) e con i punteggi più alti.
In sala erano presenti i fotografi del progetto Extra Shooting della Cooperativa L’Arcobaleno di Lecco all’interno dei Servizi per la Salute mentale, che hanno realizzato un reportage della serata.