
IL MEDIOEVO – Varenna anno mille
Settembre 30

Nell’ambito delle Celebrazioni per il bimillenario della nascita di Plinio il Vecchio (2023-2024), fondatore del mito del Lario come paesaggio culturale assieme al nipote Plinio il Giovane, si propone un percorso di narrazione e scoperta del territorio di Varenna, a partire dal Villa Monastero e dal suo giardino botanico per creare connessioni con gli altri punti di interesse, attraverso tre passeggiate creative, che attraverseranno altrettante epoche: quella romana, il Medioevo e l’epopea del Grand Tour.
La terza sarà: Varenna anno mille – da Villa Monastero al Castello di Vezio, da Villa Monastero al lungolago attraverso il centro storico con le sue chiese. Ritrovo ore 14.30 di sabato 30 settembre a Villa Monastero, nella loggia dopo la biglietteria.
Un percorso dal Giardino botanico di Villa Monastero al Castello di Vezio per rievocare con letture d’autore la “fondazione” di Varenna – già comunque abitata in epoca protostorica – da parte degli esuli dell’Isola Comacina sfuggiti alla distruzione del 1169 e il ruolo strategico che Varenna e il Centro Lago ebbero dopo la caduta dell’Impero romano d’Occidente.
Conduce Pietro Berra, giornalista e scrittore. Letture di Lorena Mantovanelli. Iscrizioni http://varennamille.eventbrite.it
Un evento promosso da: Provincia di Lecco, Villa Monastero. A cura di: associazione Sentiero dei Sogni. Con il patrocinio del Comune di Varenna e del Comitato nazionale per le celebrazioni del Bimillenario della nascita di Plinio il Vecchio. Nell’ambito del progetto PNRR – M1C3, misura 2, investimento 2.3 Progetto “Valorizzazione dell’identità del giardino storico di Villa Monastero”